JF40

Jekko

/ 2018
Treviso - Italy
descrizione
Il JF40 realizzato per Jekko, è una mini gru cingolata che viene generalmente utilizzata nei cantieri per raggiungere altezze elevate in posizioni diverse. Questa tipologia di macchina è progettata per essere facilmente trasportabile e manovrabile, per applicazioni in contesti dove solo questo tipo di prodotti può essere utilizzato.
Il restyling realizzato da Emo design rappresenta lo stato dell’arte in questo settore.
L’architettura generale della mini gru Jekko è imponente e solida, mentre le linee spigolose contribuiscono a conferirgli un feeling dinamico, in estrema coerenza con gli altri prodotti del marchio di cui mantiene il mood cromatico e stilistico.
Il corpo macchina è studiato per rendere agevoli gli spostamenti dell’operatore attraverso un facile accesso al motore centrale e alla pedana. Lo spazio dedicato alle operazioni di manovra è stato ottimizzato dal punto di vista ergonomico, creando una tasca frontale che permette all’operatore di usarla come vano accessorio per oggetti. Inoltre il roll bar di protezione delle leve che abbraccia il cruscotto comandi, oltre a consentire un più agevole utilizzo delle funzioni, migliora l’ergonomia di utilizzo e consente una maggiore precisione e sensibilità di guida.
contesto
Questo progetto affonda le proprie radici nel nostro territorio, Jekko è infatti una realtà situata non molto lontano dal nostro studio e con cui abbiamo avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto anche grazie alla geografia.
Il progetto ci ha permesso di mettere in atto tutte le nostre competenze non solo nell’industrial design ma anche nell’interaction design, infatti sebbene la mini gru sia uno strumento strettamente dedicato al b2b, lo scopo del progetto riguardava anche una più facile interazione tra l’uomo e la macchina al fine di ottenere la massima capacità di manovra e facilità di guida. Nelle fasi di realizzazione del prodotto ci siamo ben presto resi conto che non tutte le caratteristiche estetiche che avremmo voluto attribuire al prodotto erano realizzabili, ma allo stesso tempo abbiamo potuto vedere come alcuni piccoli accorgimenti (ad esempio il roll bar del cruscotto o il vano porta oggetti), potessero facilitare le attività dell’operatore oltre a definire dei dettagli estetici dell’oggetto. Il risultato finale è stato sorprendente e siamo già al lavoro su nuovi progetti per l’azienda che sembra aver ben compreso le potenzialità del design.
Vero industrial design