Askoll XKP non è il solito scooter elettrico. È scattante, leggero, orgogliosamente italiano, pensato per affrontare curve strette, semafori improvvisi e quel balletto quotidiano che è il traffico urbano. Quando ci è stato chiesto di progettare l’interfaccia digitale del suo display da 5,5 pollici a colori, sapevamo che doveva fare più del suo dovere tecnico: doveva essere fluida, sicura di sé, con un tocco di simpatia.
Tutte le informazioni, nessuna distrazione
_______
Il nostro obiettivo? Rendere le informazioni chiare, leggibili, senza fronzoli e senza costringere l’utente a sentirsi al comando di un’astronave. Velocità, autonomia, livello di batteria, modalità di guida, tutto al posto giusto, con una gerarchia visiva che rispetta l’attenzione del conducente (e le buche sulla strada).
Dalla schermata di benvenuto ai passaggi tra una modalità di guida e l’altra, l’interfaccia riflette lo spirito dello scooter: reattiva, intelligente, rilassata. Non ha bisogno di impressionare, ma sa sempre cosa fare. Nessun effetto speciale, solo un’esperienza d’uso naturale e intuitiva. Anche quando la città non lo è.
Un linguaggio visivo che ha qualcosa da dire
_______
Dietro le quinte, abbiamo lavorato fianco a fianco con il team di Askoll per allineare l’identità visiva dell’interfaccia con il design dello scooter. Forme decise, colori nitidi, animazioni pensate con cura: tutto contribuisce a un’estetica moderna e sincera, di quelle che guardi volentieri al semaforo.
Progettare per due ruote può sembrare semplice, ma creare un’interfaccia digitale che si comporti in modo naturale nel mondo reale è tutt’altro che scontato. Siamo fieri di aver affiancato Askoll in questo percorso, dando vita a uno scooter intelligente, che sa stare al suo posto sulla strada di oggi: col sole, con la pioggia o davanti a un caffè al volo.