Smart Comp

Acea

/ 2020
Rome - Italy
descrizione
AceaSmartComp, ideato con il contributo di Enea e dell’Università della Tuscia, è un acceleratore del processo naturale di degradazione aerobica della sostanza organica. I rivoltamenti e l’aerazione sono gestiti da logiche smart basate su sensori ad alta precisione e da una Dashboard di monitoraggio e controllo integrata con la Business Intelligence. Il compost di qualità prodotto dagli AceaSmartComp viene ridotto in peso rispetto allo scarto conferito, igienizzato naturalmente e quindi pronto per l’utilizzo come ammendante.

LA WASTE TRANSITION

Un’opportunità unica di migliorare e accorciare la filiera di gestione dei rifiuti organici, con un principio semplicissimo: la singola utenza si occupa del trattamento dei propri rifiuti per produrre compost. Con questo paradigma il Gruppo Acea introduce nuove logiche di gestione del rifiuto organico avviando la “transizione” dal grande impianto alla gestione dei rifiuti diffusa e partecipata.
descrizione
Il nostro approccio progettuale nasce dalle necessità e dalle attività richieste da ACEA e le interpreta in un contesto più ampio di ecosistema, pertanto abbiamo lavorato non solo sul prodotto «fisico» ma anche e soprattutto sulla user experience. Un’apporccio user centrico che ha posto l’utente quale attore principale e lo ha coinvolto durante tutto il processo di sviluppo del progetto, dalla fase di ricerca iniziale ai test sul prototipo, creando in questo modo un engagement genuino verso il progetto stesso e garantendo la necessaria empatia grazie alla facilitazione del nostro team di designer e ricercatori.

Il punto centrale dello user centric design ha trovato espressione nell’attività di co-design svolta insieme ad ACEA attraverso workshop e design sprint dedicati. Queste attività ci hanno permesso di allineare il nostro gruppo di lavoro agli obiettivi del progetto e di coinvolgere anche gli stakeholder interni all’azienda nel processo di sviluppo del progetto SmartComp.
contesto
Il settore del Waste Management sta attraversando un profondo cambiamento dovuto alla grande attenzione su alcuni trend che ne stanno modificando dinamiche e logiche di mercato. Tra i più significativi rientrano sicuramente l’evoluzione verso un modello sempre più "diffuso" con un ruolo centrale del cliente che diventa produttore e consumatore (circular economy) e l’utilizzo dell’innovazione tecnologica come base fondante per lo sviluppo dell'infrastruttura e di nuovi servizi/prodotti a valore aggiunto per i clienti in tutti gli ambiti della vita quotidiana.

In tale contesto il Gruppo Acea ha intrapreso da tempo alcune iniziative di “Smart Sevice” di sviluppo e lancio di servizi, attraverso dei tavoli di lavoro, condotti in metodologia Agile, con la collaborazione delle diverse aree di business. Ogni tavolo di lavoro è finalizzato alla definizione della strategia di posizionamento, alla predisposizione del business model e del business plan del nuovo servizio, alla definizione della roadmap di sviluppo e della strategia di go-to-market ed avvio del progetto pilota. Uno di questi tavoli di lavoro ha ideato il progetto AceaSmartComp che ha come finalità il trattamento innovativo dei rifiuti organici.
Co-design per l’economia circolare